Corsi disponibili
Sopravvivere al problem solving
Il problem solving è l’attività finalizzata all’analisi e alla risoluzione di problemi attraverso tecniche e metodi specifici. Ma prima di poter risolvere un problema, può essere utile definire cosa sia un problema.
Quindi procediamo con ordine!
Sopravvivere all'Inquinamento elettromagnetico in ufficio
Un nemico potenzialmente in grado di farti del male in casa o in ufficio si chiama inquinamento elettromagnetico e, no: non puzza e non sporca ed è gestibile. Ogni aggeggio elettrico emette onde elettromagnetiche che sono invisibili.
Qui ci occupiamo solo di ciò che il D. Lgs. 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, indica a proposito di rischio elettromagnetico: onde prodotte dalla corrente alternata e onde radio.Sopravvivere alla leadership gentile
In questa serie ci chiederemo se "Leadership gentile" sia un ossimoro, uno slogan furbetto o il nuovo paradigma organizzativo dello smart working.
Sopravvivere alla negoziazione (parte II)
Quando negozi è ragionevole che tu e l’altra parte abbiate delle “posizioni” che corrispondono sostanzialmente alle richieste che fate. Tuttavia ha più senso parlare di “interessi”: il fine ultimo per cui siete in quella negoziazione. E gli interessi sono dinamici, possono essere raggiunti in molti modi. Quali? Scoprili in questo corso!
Sopravvivere alla negoziazione (parte I)
Acquisto e vendita sono due aspetti di un’unica operazione: la compravendita. Vendere è difficile. Mentre compratori lo siamo un po’ tutti, quello che è difficile non è comprare, ma comprare bene!
Sopravvivere alla GDPR
Tutto comincia nel cuore dell’Europa il 24 maggio del 2016. Quel giorno, l’Unione Europea prende la decisione 679/2016, il Nuovo Regolamento sulla Privacy, ora noto con la famigerata sigla GDPR, che sta per General Data Protection Regulation.
Era proprio il caso? Boh?!? Comunque, nessun problema! Siamo qui proprio per imparare a sopravvivere alla GDPR!
Sopravvivere alla diversity culturale
Se lavoriamo con persone di altre culture, dobbiamo saperci confrontare con la diversità culturale. Se hai viaggiato e parli 4 lingue sai già che le lingue non bastano. È necessario capire come persone appartenenti ad altre culture pensano, agiscono e lavorano!
Sopravvivere agli acquisti - Buyer's life
Comprare o non comprare? Panoramica ed evoluzione della funzione più temuta dai venditori di tutto il mondo.
Sopravvivere ai conflitti - Base
Tutti noi, quasi ogni giorno, litighiamo. È normale. Perché quando si ha a che fare con altre persone, alle volte le cose non vanno lisce come vorremmo. E quando ciò accade, cioè quando entriamo in conflitto con qualcuno, cerchiamo di cavarcela usando la nostra esperienza e un po’ di buon senso.
Ma se alla tua esperienza e al tuo buon senso vuoi aggiungere qualcos’altro, questo è il corso che fa per te. Apprenderai da dove arrivano i conflitti, imparerai come vanno osservati, saprai come prevenirli e sarai capace di venirne fuori a testa alta, se ci sei dentro, o a realizzare la pace, se dovrai affrontare un conflitto altrui.
Beh, dai, almeno un risultato te lo garantiamo: imparerai a sopravvivere ai conflitti. Che non è poco.
Sopravvivere ai conflitti - Avanzato
Tutti noi, quasi ogni giorno, litighiamo. È normale. Perché quando si ha a che fare con altre persone, alle volte le cose non vanno lisce come vorremmo. E quando ciò accade, cioè quando entriamo in conflitto con qualcuno, cerchiamo di cavarcela usando la nostra esperienza e un po’ di buon senso.
Ma se alla tua esperienza e al tuo buon senso vuoi aggiungere qualcos’altro, questo è il corso che fa per te. Apprenderai da dove arrivano i conflitti, imparerai come vanno osservati, saprai come prevenirli e sarai capace di venirne fuori a testa alta, se ci sei dentro, o a realizzare la pace, se dovrai affrontare un conflitto altrui.
Beh, dai, almeno un risultato te lo garantiamo: imparerai a sopravvivere ai conflitti. Che non è poco.
Sopravvivere al cambiamento
Quando cambiare... puzza di fregatura!
Sopravvivere al cambiamento - Manager
Cambiando ci si sporca le mani.
Sopravvivere al feedback - Capi
Da sempre il processo di feedback nel nostro contesto culturale è un tema spinoso. Da una parte tutti vorremmo ricevere un feedback sincero che ci consenta di crescere; dall’altra l’idea di un feedback negativo crea imbarazzo e difese, certo a chi lo riceve ma anche a chi lo da’.
In questa serie proviamo a fare un pò di chiarezza!
Sopravvivere al feedback - Collaboratori
Da sempre il processo di feedback nel nostro contesto culturale è un tema spinoso. Da una parte tutti vorremmo ricevere un feedback sincero che ci consenta di crescere; dall’altra l’idea di un feedback negativo crea imbarazzo e difese, certo a chi lo riceve ma anche a chi lo da’.
In questa serie proviamo a fare un pò di chiarezza!
Sopravvivere al public speaking - Contenuti
Per combattere l’ansia da prestazione.
Sopravvivere al public speaking - Corpo e voce
Per combattere l'ansia da prestazione.
Sopravvivere all'errore
C'era una frase che il mio allenatore Flavio ripeteva spesso: «Se qualcuno non fa falli, è perché non difende».
Abbiamo paura di fare perché abbiamo paura di sbagliare, abbiamo paura di sbagliare perché abbiamo paura di perdere a qualche cosa a cui teniamo.
Sopravvivere alla comunicazione efficace
Comunicare in modo efficace non è solo una questione di tecniche e strategie. È necessario fare attenzione ad almeno 4 importanti variabili che ci possono fare da bussola per monitorare il livello di adeguatezza del nostro stile comunicativo. Quali? Segui il corso e lo scoprirai!
Sopravvivere alla cybersecurity
La buona notizia è che oggi abbiamo in ufficio moltissimi sistemi e tecnologie che ci aiutano nel nostro lavoro: dal computer ad internet al web, mouse, sensori e via andando. Consapevoli di questo, in molte organizzazioni sono previste difese “multistrato” cioè delle barriere a vari livelli, costruite appositamente per prevenire incidenti.
In questa collana video vengono messi in luce gli errori da evitare e i comportamenti da seguire per garantire sempre la sicurezza aziendale.
Sopravvivere alla maternità
Di gravidanza e lavoro parliamo in questa serie, Non è una malattia. Perché è importante conoscere e affrontare le cose che al lavoro cambiano, quando si è in gravidanza.
Sopravvivere alla ricerca della felicità sul lavoro
Benessere e felicità sono due cose diverse. Il benessere è un insieme di soddisfazione, sicurezza, appagamento… tutte condizioni positive che ci fanno stare bene e che non cambiano dall’oggi al domani, salvo eventi drammatici. E, infatti, il benessere è uno stato, una situazione che dura nel tempo.
La felicità, invece, è un momento, un picco. Un differenziale: un attimo prima non ho il computer nuovo, un attimo dopo ce l’ho. Che meraviglia!In questi dieci episodi vogliamo parlare della felicità sul lavoro. O di quello che, comunque, ci fa stare meglio, e lavorare meglio.
Sopravvivere allo smartworking - Non ho più collaboratori!
Anche se i collaboratori non sono in ufficio, stanno comunque lavorando. Alcuni suggerimenti per evitare di vedere capi vaganti come zombie tra la mensa e la macchinetta del caffè alla ricerca di qualcuno da coordinare!
Sopravvivere allo smartworking - Oggi lavoro da casa!
Perché anche in pigiama si può lavorare!
Crisi finanziarie e pandemie
Cos'hanno in comune le crisi finanziarie e le pandemie? Un sacco di cose! Seguite questo corso per scoprirle!
Keep calm and stay safe
L’espressione “ritorno alla normalità” è fin troppo abusata in questa fase di post-emergenza epidemiologica da Covid-19. Più corretto e realistico è parlare di un nuovo inizio, che tenga conto dei profondi cambiamenti che questa esperienza ha introdotto, ridisegnando i confini e le modalità della comunicazione, della socialità, delle relazioni e - di riflesso - di tutti gli spazi e i luoghi in cui si svolgono, ambienti professionali inclusi. Dalle modalità di ingresso in sede alla pausa caffè, dalla gestione degli spazi comuni alle riunioni: tutte le pratiche - così come le piccole e piacevoli ritualità quotidiane - vengono, infatti, completamente riscritte, chiedendo a ciascuno di noi di adottare in azienda un nuovo e diverso set di consapevolezze e comportamenti.
La collana condensa in brevi e accattivanti pillole video il nuovo scenario imposto dalle misure di contrasto e contenimento del Coronavirus negli ambienti di lavoro… per un “back to work” in totale sicurezza, in cui ognuno è protagonista attivo!
Virtual meeting - Comunicare online
Da zero a 100%. Questo per molti è stato l’approccio alle videocall, ai corsi online, alle riunioni online nei primi mesi del 2020. E quindi riuscire a essere efficaci in una videoriunione non è più un’opzione: è una necessità. Anzi per molti è una esperienza faticosamente acquisita sul campo, in modo empirico ed estemporaneo. Peraltro in un contesto molto più complicato da gestire di una normale riunione in presenza. Fare una presentazione online è esattamente la stessa cosa che farla in presenza :solo che è tutta un’altra cosa. Si lo so è una contraddizione, ma solo apparente.
Il completamento del corso e la possibilità di scaricare il relativo attestato di partecipazione, è subordinato alla visione di tutte le puntate in sequenza. Le puntate possono essere fruite i in diversi momenti, possono essere messe in pausa, riviste da capo o tornare indietro se si vuole riascoltare qualcosa. Una volta "sbloccata" la puntata sarà sempre visibile nuovamente, qualora lo si desiderasse.
V.U.C.A.
Le aziende al giorno d’oggi si trovano a vivere e operare in un contesto che viene definito secondo il modello V.U.C.A.. Cosa significa mondo V.U.C.A. è presto detto: V.U.C.A., che sta per Volatility, Uncertainty, Complexity e Ambiguity... ancora niente?
Il modello V.U.C.A. descrive un mondo in continuo cambiamento, imprevedibile, complesso e a tratti confuso. A sentire così, sembrerebbe uno scenario quasi apocalittico, in cui echeggia il grido “si salvi chi può!”... e invece c’è un modo per sopravvivere a questo mondo così incerto. Il primo passo è la comprensione! Conoscere e capire il mondo V.U.C.A. significa non solo sopravvivere ad esso, ma soprattutto sfruttarne le potenzialità.
Tieni il tempo - Parte II
Tieni il tempo! è una serie che aiuta a mettere ordine negli eventi di tutti i giorni, nata proprio per dare una mano nella situazione in cui ci troviamo dall’arrivo della pandemia.
Tieni Il tempo! ti aiuta a riconoscerti: sei allodola o gufo? Che ritmi di base hai? Quando dai il meglio? Perché non tutti siamo fatti allo stesso modo: Giovanna è un treno al mattino, Alberto non carbura prima dell’aperitivo. E saperlo aiuta a distribuire il lavoro durante la giornata.
Poi dà una serie di suggerimenti ultrapratici su come gestire il tuo tempo e le tue attività in epoca post-COVID: dalla gestione degli spazi condivisi in casa, all’uso delle liste, a come contrastare le legge di Parkinson (spoiler: ci sei cascato anche tu).Per essere più efficienti, non per correre di più.
Pensate da una Professional Organizer, scritte da un fisico, presentate da un allievo permanente.
Tieni il tempo - Parte I
Tieni il tempo! è una serie che aiuta a mettere ordine negli eventi di tutti i giorni, nata proprio per dare una mano nella situazione in cui ci troviamo dall’arrivo della pandemia.
Tieni Il tempo! ti aiuta a riconoscerti: sei allodola o gufo? Che ritmi di base hai? Quando dai il meglio? Perché non tutti siamo fatti allo stesso modo: Giovanna è un treno al mattino, Alberto non carbura prima dell’aperitivo. E saperlo aiuta a distribuire il lavoro durante la giornata.
Poi dà una serie di suggerimenti ultrapratici su come gestire il tuo tempo e le tue attività in epoca post-COVID: dalla gestione degli spazi condivisi in casa, all’uso delle liste, a come contrastare le legge di Parkinson (spoiler: ci sei cascato anche tu).Per essere più efficienti, non per correre di più.
Pensate da una Professional Organizer, scritte da un fisico, presentate da un allievo permanente.
Resilienza
Resilienza: in informatica la capacità di un sistema di adattarsi alle condizioni d’uso e di resistere all’usura; in ingegneria dei materiali la capacità di un metallo di resistere alle forze che vi vengono applicate; in biologia ed ecologia rispettivamente la capacità di un materiale di auto-ripararsi dopo un danno o di un sistema ecologico di ritornare al suo stato iniziale dopo essere stato sottoposto a una perturbazione.
Il comune denominatore tra tutte queste definizioni? La capacità di far fronte, resistere, integrare, costruire, riorganizzare.
Come riuscire nell’impresa? Un viaggio in 12 tappe per scoprirlo: attraverso dati, fatti, curiosità ed aneddoti tratti dal mondo scientifico, dello sport, della storia e della filosofia… perché ogni occasione è buona per imparare ad essere resilienti!
Nicola Grande e Paolo Vergnani si alternano come voci narranti in un’insolita analisi dei meccanismi e dei fattori su cui resilienza, antifragilità e capacità negativa si fondano: un fervido mix di approfondimento di contenuti e presentazione di trucchi/suggerimenti spendibili nel proprio quotidiano. L’obiettivo? Gestire al meglio l’incertezza e i “cigni neri” sempre in agguato, facendo pace con la consapevolezza della loro inevitabilità.
Il tutto con un taglio dinamico, brillante, catalizzatore di attenzione, in cui l’approccio bottom-up è il filo conduttore tra le varie puntate… per un’esperienza di apprendimento che fa del fattore sorpresa il proprio punto di forza!
Navigare le emozioni - Parte I
Una panoramica sulle emozioni che caratterizzano l’uomo.
Un viaggio attraverso l’uso sapiente del “carburante” emotivo e su come gestirlo con consapevolezza ed efficacia nella specifica situazione di post-emergenza epidemiologica Covid-19, che ha ridisegnato i confini e le modalità della comunicazione, della socialità, delle relazioni così come dell’essere e del sentire.
Un set di strumenti e tecniche che possano servire come “bussola emotiva” per orientare le proprie reazioni e i propri comportamenti, in una dimensione di vita quotidiana - personale e professionale - in cui modalità, schemi e riferimenti consueti sono drasticamente sconvolti.
Dalla scoperta dell’utilità di tutte le emozioni - anche quelle negative e sgradevoli - all’intelligenza emotiva: il timone che può aiutarci a modularle e governarle, sfruttandole al meglio!
Navigare le emozioni - Parte II
Una panoramica sulle emozioni che caratterizzano l’uomo.
Un viaggio attraverso l’uso sapiente del “carburante” emotivo e su come gestirlo con consapevolezza ed efficacia nella specifica situazione di post-emergenza epidemiologica Covid-19, che ha ridisegnato i confini e le modalità della comunicazione, della socialità, delle relazioni così come dell’essere e del sentire.
Un set di strumenti e tecniche che possano servire come “bussola emotiva” per orientare le proprie reazioni e i propri comportamenti, in una dimensione di vita quotidiana - personale e professionale - in cui modalità, schemi e riferimenti consueti sono drasticamente sconvolti.
Dalla scoperta dell’utilità di tutte le emozioni - anche quelle negative e sgradevoli - all’intelligenza emotiva: il timone che può aiutarci a modularle e governarle, sfruttandole al meglio!
Cosa ho imparato dal Coronavirus
È difficile vedere qualcosa di positivo, in un contesto come questo. Però questi momenti estremi consentono di imparare cose nuove: qualcosa di più sulle persone che ci circondano e su noi stessi.
In questa serie, Paolo Vergnani conduce una riflessione inconsueta su alcuni aspetti consueti della nostra vita. Come affrontare lo stress, in un periodo di difficoltà che neppure sappiamo quando finirà? Prepararsi al peggio significa cedere al pessimismo o può avere qualche utilità? Essere passati botto da una situazione in cui ci lamentiamo del tempo che manca a una in cui il tempo a nostra disposizione sembra enorme, ci ha insegnato a gestirlo meglio, il tempo? E il nostro rapporto con la paura, com’è cambiato, con l’avvento del coronavirus?
Mindfulness e concentrazione
Ogni cambiamento genera stress; quello che stiamo vivendo ha assunto proporzioni epocali, ecco perché diventa indispensabile disporre di tecniche di immediato utilizzo per gestirlo, attuabili anche in pochissimo tempo e praticamente in qualunque contesto.
Vere e proprie “palestre praticabili” per fare fronte - con consapevolezza e presenza fisica e mentale - a fattori stressanti di diversa entità e portata, quali ad esempio: il senso di solitudine, il “frastuono emotivo”, la perdita di concentrazione, l’iperconessione, l’overload di informazioni, il delicato equilibrio tra dimensione lavorativa e vita privata/familiare, ecc.
Il tutto partendo dalle onde cerebrali e dalle loro funzioni per poi arrivare ad una serie di esercizi finalizzati a prendere coscienza del proprio respiro, ad imparare a contrarre e rilassare, a concentrarsi sul mandala e sulla consapevolezza del proprio corpo, fino alla presentazione di tecniche per desensibilizzare i ricordi.
I 7 peccati della motivazione
Ci sono tre filoni di motivazione dei collaboratori: la motivazione negativa, la motivazione positiva e la motivazione all’atto. Ognuna di queste modalità può risultare funzionale purché vengano evitati alcuni peccati.
Lo scopo di questa serie è quello di evidenziare i sette peccati capitali che possono vanificare l’effetto motivazionale.
I 7 peccati delle riunioni
Da cosa nasce la sinistra fama di cui godono le riunioni e come mai, quando tutti lamentano la necessità di comunicare, proprio lo strumento istituzionale per eccellenza viene così squalificato?
Noi qui ti mostriamo i 7 peccati capitali delle riunioni, ovvero tutto ciò che sarebbe meglio evitare per non provocare una fuga di massa solo al sentir nominare la parola riunione. Dal non rispettare gli orari al non tenere un verbale fino al non indicarne gli obiettivi, tutti i DOs and DON’Ts delle tanto temute riunioni.
I 7 peccati della delega
Quanto tempo hai sprecato a fare tu stesso il lavoro che avresti potuto delegare? E quante volte una delega mal gestita si è trasformata in un boomerang, facendoti rimpiangere di non aver fatto tutto da solo?
Qui ti mostriamo i 7 peccati capitali della delega, ovvero tutto ciò che sarebbe meglio evitare per non trasformare un'opportunità di crescita in un incubo per te e per il tuo team. Dal non dare obiettivi chiari al non fidarsi del proprio collaboratore, tutti i DOs and DON'Ts della tanto temuta, quanto fondamentale, arte della delega.
Presentation skills
Presenting information clearly and effectively is a key skill in getting your message across. Today, presentation skills are required in almost every field, and most of us are required to give presentations on occasions. While some people take this in their stride, others find it much more challenging.
Remote team management
If there’s something we have learned from the pandemic, it is that remote working is completely different from office working.
There are advantages of course: like the possibility to work from anywhere in the world, to maintain a more flexible schedule, zeroing commuting time and expenses, better work life balance.
There are also downsides: elapsed working hours, non clear boundaries between work time and spaces and personal life time and spaces, reduced interpersonal relationships, and many others.
Effective communication
We need to learn to express ourselves by continuously changing and adapting our mode of communication.
Anyway, effective communication is not only about techniques and strategies. We need to pay attention to at least 4 key dimensions, which can be used to monitor how fit your communication style is for the purpose.
Take this course and you will find out!Conflict management
We all quarrel. And quite often to be frank.
This course may be of help to you: you will learn where conflicts come from; you will learn to observe them in order to gain some understanding of how they work and evolve; you will learn how to get out of a conflict confidently or to help others get out of one safely; you may also end up learning how to prevent conflicts.
Bufaula - Le 10 ca**ate che noi formatori vi abbiamo raccontato
Diversi modelli che si utilizzano nelle aule di formazione sono in realtà delle vere e proprie bufale, o meglio, derivano da esperimenti che vengono citati senza specificare in quale contesto sono state elaborati.
Cronache dal mondo degli enti
Questa è la storia del popolo degli Enti. Da lunghe ere, gli Enti vivono del proprio lavoro, offrendo al popolo degli umani i loro servizi. Per farlo, assumono le forme più diverse, ma tutte appartengono ad uno dei due grandi clan: gli enti a soggettività giuridica pubblica e gli enti a soggettività privata.
Clan, sigilli, personalità giuridica, soggettività pubblica e privata. Tanti elementi, che nel mondo degli Enti si sono mescolati per dar vita a una grande armonia. Ma un giorno, un triste giorno, nel mondo degli Enti arriva una grave minaccia. Arriva l’orda degli illeciti.
Dark pattern
Si chiamano Dark Pattern, sono ovunque ma difficilmente li notiamo. Sono il lato oscuro del web, elementi dell’interfaccia progettati per disorientare l’utente e portarlo a compiere azioni indesiderate o a scoraggiare alcune sue scelte. Provate a disconnettervi da Amazon, vi accorgerete che in realtà è decisamente più complicato di quanto non lo sia creare un account...
In questa collana vi sveliamo i più comuni Dark pattern e vi insegniamo a riconoscerli!
Formazione formatori
Il paradosso del formatore: pianificare al meglio il proprio intervento, prima di entrare in aula, e sapere che il proprio successo deriverà dalla capacità di realizzare, durante, tutto un altro intervento!
Mappe mentali
Le mappe sono più o meno come le chiavi inglesi: tutti sanno che esistono ma non tutti ne hanno mai usata una e, se l’hanno usata, forse l’hanno usata in modo improprio. Le mappe, come tutte le cose, per poter essere usate in maniera utile richiedono conoscenza, pratica e fiducia.
Benvenuto al nostro corso sulle mappe: mappe mentali e mappe concettuali!
Bias
Perché è importante conoscere i bias e soprattutto riconoscerli?
Scopriamolo insieme!
Sarò capo - La gestione dei collaboratori
Sono appena diventato capo! Si... e adesso? Che faccio?
Diventare capo è uno dei tanti cambi di ruolo che noi umani dobbiamo affrontare nel corso della nostra vita: da figlio ad adulto da studente a lavoratore, da single ad accoppiato e viceversa: siamo sempre noi ma in una veste diversa per chi ci sta intorno.
Con due differenze sostanziali: la prima è che forse ti senti più sotto esame; la seconda che è che puoi studiare per farlo al meglio. Ad esempio guardandoti “Sarò capo” la serie sulla gestione dei collaboratori! E anche se capo lo sei già, magari trovi spunti utili per il tuo prossimo cambio di ruolo, no?
Cynefin - Comprendere la complessità
Per offrire uno strumento a chi vuole orientarsi in questa realtà difficilmente leggibile ecco Cynefin, un metodo per orientarsi nella complessità!
DEMO - 231 Channel
Due episodi tratti da "231 Channel" (format telegiornale)
DEMO - Cronache dal mondo degli Enti
Tre episodi tratti da "Cronache dal mondo degli Enti" (format fantasy)
DEMO - Radio GDPR
DEMO - Sopravvivere al public speaking
I primi episodi di "Sopravvivere al public speaking"
DEMO - Sopravvivere alla negoziazione (parte II)
Tre episodi tratti da "Sopravvivere alla negoziazione (parte II)".
Quando negozi è ragionevole che tu e l’altra parte abbiate delle “posizioni” che corrispondono sostanzialmente alle richieste che fate. Tuttavia ha più senso parlare di “interessi”: il fine ultimo per cui siete in quella negoziazione. E gli interessi sono dinamici, possono essere raggiunti in molti modi. Quali? Scoprili in questo corso!
DEMO - Sopravvivere alla negoziazione (parte I)
Tre episodi tratti da "Sopravvivere alla negoziazione (parte I)".
Acquisto e vendita sono due aspetti di un’unica operazione: la compravendita. Vendere è difficile. Mentre compratori lo siamo un po’ tutti, quello che è difficile non è comprare, ma comprare bene!
DEMO - Sopravvivere alla comunicazione efficace
Tre episodi tratti da "Sopravvivere alla comunicazione efficace".
Comunicare in modo efficace non è solo una questione di tecniche e strategie. È necessario fare attenzione ad almeno 4 importanti variabili che ci possono fare da bussola per monitorare il livello di adeguatezza del nostro stile comunicativo. Quali? Segui il corso e lo scoprirai!
DEMO - Sopravvivere ai conflitti
Tre episodi tratti da "Sopravvivere ai conflitti - Base".
Tutti noi, quasi ogni giorno, litighiamo. È normale. Perché quando si ha a che fare con altre persone, alle volte le cose non vanno lisce come vorremmo. E quando ciò accade, cioè quando entriamo in conflitto con qualcuno, cerchiamo di cavarcela usando la nostra esperienza e un po’ di buon senso.
Ma se alla tua esperienza e al tuo buon senso vuoi aggiungere qualcos’altro, questo è il corso che fa per te. Apprenderai da dove arrivano i conflitti, imparerai come vanno osservati, saprai come prevenirli e sarai capace di venirne fuori a testa alta, se ci sei dentro, o a realizzare la pace, se dovrai affrontare un conflitto altrui.
Beh, dai, almeno un risultato te lo garantiamo: imparerai a sopravvivere ai conflitti. Che non è poco.
DEMO - Le foglie nel vento
I primi episodi di "Le foglie nel vento", una storia di riciclaggio... (genere noir)
DEMO - Gamification
In questa serie cercheremo di comprendere i meccanismi della motivazione utilizzando come lente il mondo del gioco: un mondo in cui vengono posti vincoli e regole artificiali ad attività altrimenti semplici, proprio per creare divertimento. Il termine gamification si riferisce appunto alla possibilità di utilizzare meccaniche tipiche del gioco in contesti non ludici.
Nuove collane
Un episodio per ogni collana realizzata
DEMO - Sopravvivere al feedback - Per collaboratori
Da sempre il processo di feedback nel nostro contesto culturale è un tema spinoso. Da una parte tutti vorremmo ricevere un feedback sincero che ci consenta di crescere; dall’altra l’idea di un feedback negativo crea imbarazzo e difese, certo a chi lo riceve ma anche a chi lo da’.
Tre episodi tratti dalla collana "Sopravvivere al feedback - Per collaboratori"
DEMO - Sopravvivere al feedback - Per capi
Da sempre il processo di feedback nel nostro contesto culturale è un tema spinoso. Da una parte tutti vorremmo ricevere un feedback sincero che ci consenta di crescere; dall’altra l’idea di un feedback negativo crea imbarazzo e difese, certo a chi lo riceve ma anche a chi lo da’.
Tre episodi tratti dalla collana "Sopravvivere al feedback - Per capi"
DEMO - Sopravvivere alla cybersecurity
In questa collana video vengono messi in luce gli errori da evitare e i comportamenti da seguire per garantire sempre la sicurezza aziendale.
Ecco 3 episodi della collana "Sopravvivere alla cybersecurity"
DEMO - Sopravvivere alla maternità
È importante conoscere e affrontare le cose che al lavoro cambiano, quando si è in gravidanza.
Ecco i primi due episodi di "Sopravvivere alla maternità"
DEMO - Sopravvivere al feedback
Da sempre il processo di feedback nel nostro contesto culturale è un tema spinoso. Da una parte tutti vorremmo ricevere un feedback sincero che ci consenta di crescere; dall’altra l’idea di un feedback negativo crea imbarazzo e difese, certo a chi lo riceve ma anche a chi lo da’.
In questa serie proviamo a fare un pò di chiarezza!
I 7 peccati capitali
Un episodio demo delle collane:
- I 7 peccati capitali della delega
- I 7 peccati capitali della motivazione
- I 7 peccati capitali della riunione
Altre collane
Una puntata demo delle collane:
- Bias
- Cynefin. Comprendere la complessità
- Sarò capo. La gestione dei collaboratori
- Formazione formatori
- Mappe mentali
- Dark pattern
- Bufaula. Le 10 ca**ate che noi formatori vi abbiamo raccontato
- Cronache dal mondo degli enti
Focus on...
Un episodio di ogni collana:
- Focus on conflict management;
- Focus on effective communication;
- Focus on remote team management;
- Focus on presentation skills.
Esempi di format per collane video
All'interno della DEMO sono presenti diversi format di video e-learning creati da SPELL per rispondere alle esigenze dei nostri clienti. Il format di una collana video customizzata può essere definito in fase di progettazione insieme al Committente, in relazione all'output desiderato.
Back to the future
- Cosa ho imparato dal Coronavirus - Il lockdown come occasione per imparare qualcosa di più sulle persone che ci circondano e su di noi come animali sociali e membri di una comunità;
- Mindfullness e concentrazione - Ogni cambiamento genera stress; quello che stiamo vivendo ha assunto proporzioni epocali, ecco perché diventa indispensabile disporre di tecniche di immediato utilizzo per gestirlo;
- Navigare le emozioni - Una panoramica sulle emozioni che caratterizzano l’uomo e su come gestirle in questa specifica situazione;
- Tieni il tempo - La gestione del tempo e delle attività… quando si è bloccati in casa con tutta la famiglia;
- V.U.C.A. - Un breve acronimo che in sole 4 lettere racchiude tutta la complessità, il cambiamento e l’incertezza che governano gli attuali contesti organizzativi e di mercato;
- Resilienza, antifragilità e capacità negativa - un’insolita analisi dei meccanismi e dei fattori su cui resilienza, antifragilità e capacità negativa si fondano: un fervido mix di approfondimento di contenuti e di presentazione di trucchi/suggerimenti spendibili nel proprio quotidiano;
- Keep calm and stay safe - brevi e accattivanti pillole video sul nuovo scenario imposto dalle misure di contrasto e contenimento del Coronavirus negli ambienti di lavoro… per un “back to work” in totale sicurezza, in cui ognuno è protagonista attivo!
- Virtual meeting. Comunicare online! - come gestire al meglio l’inevitabile incremento nell’utilizzo dei device (pc, smartphone), gestire il setting, il corpo, la voce e piccole, medie e grandi platee… in webinar!
- Crisi finanziarie e pandemie - Cos'hanno in comune le crisi finanziarie e le pandemie? Un sacco di cose!
Sopravvivere a...
Un episodio di ogni collana:
- Sopravvivere al public speaking - Corpo e voce;
- Sopravvivere al public speaking - Contenuti;
- Sopravvivere allo smartworking - Oggi lavoro da casa!;
- Sopravvivere allo smartworking - Non ho più collaboratori!;
- Sopravvivere al cambiamento - Per manager;
- Sopravvivere al cambiamento - Per collaboratori;
- Sopravvivere ai conflitti - Base;
- Sopravvivere ai conflitti - Avanzato;
- Sopravvivere all’errore;
- Sopravvivere alla ricerca della felicità sul lavoro;
- Sopravvivere al feedback - Per capi;
- Sopravvivere al feedback - Per collaboratori;
- Sopravvivere alla GDPR;
- Sopravvivere alla cybersecurity;
- Sopravvivere alla maternità;
- Sopravvivere agli acquisti - Buyer's life;
- Sopravvivere all'inquinamento elettronico in ufficio;
- Sopravvivere alla comunicazione efficace;
- Sopravvivere alla diversity culturale;
- Sopravvivere alla leadership gentile;
- Sopravvivere alla negoziazione I
- Sopravvivere alla negoziazione II.
Virtual meeting - Comunicare online - DEMO
Da zero a 100%. Questo per molti è stato l’approccio alle videocall, ai corsi online, alle riunioni online nei primi mesi del 2020. E quindi riuscire a essere efficaci in una videoriunione non è più un’opzione: è una necessità. Anzi per molti è una esperienza faticosamente acquisita sul campo, in modo empirico ed estemporaneo. Peraltro in un contesto molto più complicato da gestire di una normale riunione in presenza. Fare una presentazione online è esattamente la stessa cosa che farla in presenza :solo che è tutta un’altra cosa. Si lo so è una contraddizione, ma solo apparente.
Il completamento del corso e la possibilità di scaricare il relativo attestato di partecipazione, è subordinato alla visione di tutte le puntate in sequenza. Le puntate possono essere fruite i in diversi momenti, possono essere messe in pausa, riviste da capo o tornare indietro se si vuole riascoltare qualcosa. Una volta "sbloccata" la puntata sarà sempre visibile nuovamente, qualora lo si desiderasse.
Resilienza, antifragilità e capacità negativa - DEMO
Resilienza: in informatica la capacità di un sistema di adattarsi alle condizioni d’uso e di resistere all’usura; in ingegneria dei materiali la capacità di un metallo di resistere alle forze che vi vengono applicate; in biologia ed ecologia rispettivamente la capacità di un materiale di auto-ripararsi dopo un danno o di un sistema ecologico di ritornare al suo stato iniziale dopo essere stato sottoposto a una perturbazione.
Il comune denominatore tra tutte queste definizioni? La capacità di far fronte, resistere, integrare, costruire, riorganizzare.
Come riuscire nell’impresa? Un viaggio in 12 tappe per scoprirlo: attraverso dati, fatti, curiosità ed aneddoti tratti dal mondo scientifico, dello sport, della storia e della filosofia… perché ogni occasione è buona per imparare ad essere resilienti!
Nicola Grande e Paolo Vergnani si alternano come voci narranti in un’insolita analisi dei meccanismi e dei fattori su cui resilienza, antifragilità e capacità negativa si fondano: un fervido mix di approfondimento di contenuti e presentazione di trucchi/suggerimenti spendibili nel proprio quotidiano. L’obiettivo? Gestire al meglio l’incertezza e i “cigni neri” sempre in agguato, facendo pace con la consapevolezza della loro inevitabilità.
Il tutto con un taglio dinamico, brillante, catalizzatore di attenzione, in cui l’approccio bottom-up è il filo conduttore tra le varie puntate… per un’esperienza di apprendimento che fa del fattore sorpresa il proprio punto di forza!
Keep calm and stay safe - DEMO
L’espressione “ritorno alla normalità” è fin troppo abusata in questa fase di post-emergenza epidemiologica da Covid-19. Più corretto e realistico è parlare di un nuovo inizio, che tenga conto dei profondi cambiamenti che questa esperienza ha introdotto, ridisegnando i confini e le modalità della comunicazione, della socialità, delle relazioni e - di riflesso - di tutti gli spazi e i luoghi in cui si svolgono, ambienti professionali inclusi. Dalle modalità di ingresso in sede alla pausa caffè, dalla gestione degli spazi comuni alle riunioni: tutte le pratiche - così come le piccole e piacevoli ritualità quotidiane - vengono, infatti, completamente riscritte, chiedendo a ciascuno di noi di adottare in azienda un nuovo e diverso set di consapevolezze e comportamenti. La Collana condensa in brevi e accattivanti pillole video il nuovo scenario imposto dalle misure di contrasto e contenimento del Coronavirus negli ambienti di lavoro… per un “back to work” in totale sicurezza, in cui ognuno è protagonista attivo!
Sopravvivere ai conflitti - Avanzato - DEMO
Tutti noi, quasi ogni giorno, litighiamo. È normale. Perché quando si ha a che fare con altre persone, alle volte le cose non vanno lisce come vorremmo. E quando ciò accade, cioè quando entriamo in conflitto con qualcuno, cerchiamo di cavarcela usando la nostra esperienza e un po’ di buon senso.
Ma se alla tua esperienza e al tuo buon senso vuoi aggiungere qualcos’altro, questo è il corso che fa per te. Apprenderai da dove arrivano i conflitti, imparerai come vanno osservati, saprai come prevenirli e sarai capace di venirne fuori a testa alta, se ci sei dentro, o a realizzare la pace, se dovrai affrontare un conflitto altrui.
Beh, dai, almeno un risultato te lo garantiamo: imparerai a sopravvivere ai conflitti. Che non è poco.
Sopravvivere ai conflitti - Base - DEMO
Tutti noi, quasi ogni giorno, litighiamo. È normale. Perché quando si ha a che fare con altre persone, alle volte le cose non vanno lisce come vorremmo. E quando ciò accade, cioè quando entriamo in conflitto con qualcuno, cerchiamo di cavarcela usando la nostra esperienza e un po’ di buon senso.
Ma se alla tua esperienza e al tuo buon senso vuoi aggiungere qualcos’altro, questo è il corso che fa per te. Apprenderai da dove arrivano i conflitti, imparerai come vanno osservati, saprai come prevenirli e sarai capace di venirne fuori a testa alta, se ci sei dentro, o a realizzare la pace, se dovrai affrontare un conflitto altrui.
Beh, dai, almeno un risultato te lo garantiamo: imparerai a sopravvivere ai conflitti. Che non è poco.
Sopravvivere al cambiamento - DEMO
Quando cambiare... puzza di fregatura!
Sopravvivere al cambiamento - Manager - DEMO
Cambiando ci si sporca le mani.
Sopravvivere al feedback - Capi - DEMO
Qualche suggerimento per sopravvivere al feedback... Per manager!
Sopravvivere al feedback - Collaboratori - DEMO
Qualche suggerimento per sopravvivere al feedback... Per collaboratori!
Sopravvivere allo smartworking - Non ho più collaboratori! - DEMO
Come sopravvivere allo smartworking?
Sopravvivere allo smartworking - Oggi lavoro da casa! - DEMO
Perché anche in pigiama si può lavorare!
Oltre i bias
Il bias è una distorsione di questo processo, ovvero in particolari condizioni, la mente prende la strada più breve, ma può essere sbagliata! Cosa c’entra con il contesto lavorativo? Tantissimo!
Ecco i primi 2 episodi della collana
Radio GDPR
Benvenuto a Radio GDPR, la radio che ti protegge dalla protezione dei dati.
Sopravvivere alla GDPR
Tutto comincia nel cuore dell’Europa il 24 maggio del 2016. Quel giorno, l’Unione Europea prende la decisione 679/2016, il Nuovo Regolamento sulla Privacy, ora noto con la famigerata sigla GDPR, che sta per General Data Protection Regulation. Era proprio il caso? Boh?!? Comunque, nessun problema! Siamo qui proprio per imparare a sopravvivere alla GDPR!
Le prime 3 puntate della collana:
Il metodo Agile e Scrum
"Agile" è un modo di approcciare la gestione di problemi complessi. Pianifica, progetta, sviluppa, consegna, testa, ricevi feedback, e ricomincia: pianifica, progetta, sviluppa…
Persuadere e influenzare
A volte le cose cambiano parecchio a seconda di come vengono proposte. Qual è la differenza tra influenza, persuasione e manipolazione?
Non per influenzarvi e tanto meno per manipolarvi, ma è davvero il caso che non perdiate questa collana!Innovatore a chi?
Innovazione, invenzione, scoperta. Facciamo un pò di chiarezza!
Gamification - Trasforma il lavoro in un gioco
In questa serie cercheremo di comprendere i meccanismi della motivazione utilizzando come lente il mondo del gioco: un mondo in cui vengono posti vincoli e regole artificiali ad attività altrimenti semplici, proprio per creare divertimento. Il termine gamification si riferisce appunto alla possibilità di utilizzare meccaniche tipiche del gioco in contesti non ludici.
Lavorare in team
Prendi questa collana come “teamwork 101” ovvero le basi per cominciare a lavorare in un team, oppure se già lo fai, un modo per testare la tua esperienza con quella di tanti altri team nel mondo.
I 7 peccati capitali della motivazione
Ci sono tre filoni di motivazione dei collaboratori: la motivazione negativa, la motivazione positiva e la motivazione all’atto. Ognuna di queste modalità può risultare funzionale purché vengano evitati alcuni "peccati"...
Sopravvivere all'errore
C'era una frase che il mio allenatore Flavio ripeteva spesso: «Se qualcuno non fa falli, è perché non difende». Abbiamo paura di fare perché abbiamo paura di sbagliare, abbiamo paura di sbagliare perché abbiamo paura di perdere a qualche cosa a cui teniamo.
I 7 peccati capitali della delega
Quanto tempo hai sprecato a fare tu stesso il lavoro che avresti potuto delegare? E quante volte una delega mal gestita si è trasformata in un boomerang, facendoti rimpiangere di non aver fatto tutto da solo?
Qui ti mostriamo i 3 dei 7 peccati capitali della delega, ovvero tutto ciò che sarebbe meglio evitare per non trasformare un'opportunità di crescita in un incubo per te e per il tuo team. Dal non dare obiettivi chiari al non fidarsi del proprio collaboratore, tutti i DOs and DON'Ts della tanto temuta, quanto fondamentale, arte della delega.
Sono capo - La gestione dei collaboratori
Sono appena diventato capo! Si... e adesso? Che faccio?
Diventare capo è uno dei tanti cambi di ruolo che noi umani dobbiamo affrontare nel corso della nostra vita: da figlio ad adulto da studente a lavoratore, da single ad accoppiato e viceversa: siamo sempre noi ma in una veste diversa per chi ci sta intorno.
Sopravvivere alla comunicazione efficace
Comunicare in modo efficace non è solo una questione di tecniche e strategie. È necessario fare attenzione ad almeno 4 importanti variabili che ci possono fare da bussola per monitorare il livello di adeguatezza del nostro stile comunicativo. Quali? Segui il corso e lo scoprirai!
Sopravvivere al feedback - Per collaboratori
Da sempre il processo di feedback nel nostro contesto culturale è un tema spinoso. Da una parte tutti vorremmo ricevere un feedback sincero che ci consenta di crescere; dall’altra l’idea di un feedback negativo crea imbarazzo e difese, certo a chi lo riceve ma anche a chi lo da’.
In questa serie proviamo a fare un pò di chiarezza!
Sopravvivere al feedback - Per capi
Da sempre il processo di feedback nel nostro contesto culturale è un tema spinoso. Da una parte tutti vorremmo ricevere un feedback sincero che ci consenta di crescere; dall’altra l’idea di un feedback negativo crea imbarazzo e difese, certo a chi lo riceve ma anche a chi lo da’.
In questa serie proviamo a fare un pò di chiarezza!